airbnb
reviews
Bologna, tradizioni e sapori
Capoluogo di provincia e della regione Emilia Romagna, Bologna è situata tra le montagne dell'Appennino tosco-emiliano ed il cuore della Pianura Padana. Punto d’incontro tra nord e sud, tra est e ovest, da Bologna si raggiungono facilmente la Riviera Adriatica nonché Venezia, Firenze, Milano e Roma.
Perché visitarla
Sede della più antica Università del mondo occidentale, Bologna è una città con un’intensa vita culturale e un patrimonio storico molto interessante, vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe.
Il viaggio alla scoperta di Bologna inizia dalla fontana del Nettuno, uno dei simboli della città, opera dello scultore fiammingo detto Giambologna. Prima di affacciarvi sullo splendido scenario di Piazza Maggiore, fate un salto indietro nella storia dell'antica Bononia, entrando in Salaborsa. Quello che nell'Ottocento era il centro della vita economica, oggi è uno dei luoghi della cultura cittadina: con la sua ricca biblioteca multimediale, è diventata uno dei punti di aggregazione più frequentati dai bolognesi. Al centro della struttura la piazza coperta, dove farete il vostro primo incontro con la Bologna inattesa. Sotto ai vostri piedi, un pavimento di cristallo vi apre la vista sulla città delle origini. Qui, potrete sorseggiare un caffè a cavallo tra i millenni, ammirando i soffitti art déco e osservando da vicino i reperti archeologici su cui oggi sorge la città.
Il viaggio alla scoperta di Bologna inizia dalla fontana del Nettuno, uno dei simboli della città, opera dello scultore fiammingo detto Giambologna. Prima di affacciarvi sullo splendido scenario di Piazza Maggiore, fate un salto indietro nella storia dell'antica Bononia, entrando in Salaborsa. Quello che nell'Ottocento era il centro della vita economica, oggi è uno dei luoghi della cultura cittadina: con la sua ricca biblioteca multimediale, è diventata uno dei punti di aggregazione più frequentati dai bolognesi. Al centro della struttura la piazza coperta, dove farete il vostro primo incontro con la Bologna inattesa. Sotto ai vostri piedi, un pavimento di cristallo vi apre la vista sulla città delle origini. Qui, potrete sorseggiare un caffè a cavallo tra i millenni, ammirando i soffitti art déco e osservando da vicino i reperti archeologici su cui oggi sorge la città.
Da Piazza Santo Stefano, attraverso Corte Isolani, in pochi minuti siete in Strada Maggiore. Da qui, quello che stavate aspettando di vedere si apre ai vostri occhi: la Torre Asinelli, che svetta insieme alla Garisenda al centro di una raggiera da cui si dipartono le principali strade cittadine. Percorrendo Strada Maggiore, arrivate sotto le Due Torri, che sono solo le più alte delle venti rimaste nella “città turrita” che in epoca medievale ne contava più di cento. Se non ci credete, salite i 498 scalini che vi portano in cima all'Asinelli e guardate la città dall'alto: la scoprirete, ancora oggi, molto più “turrita” di quanto pensiate.
Lungo le antiche vie e gli infiniti portici, una meraviglia del tutto inattesa sono poi i canali risalenti al XII secolo e visitabili anche nei percorsi sotterranei.
Un ricco patrimonio di opere artistiche è racchiuso nei suoi numerosi Musei e Gallerie così come nei molteplici edifici religiosi tra i quali primeggiano il Complesso di Santo Stefano; quello di San Domenico che custodisce l’arca marmorea con le spoglie del Santo, opera di Nicolò dall'Arca con sculture di Michelangelo, e infine Santa Maria della Vita, che vanta un altro capolavoro di Nicolò dall'Arca, il gruppo plastico della Pietà. Da visitare, infine, la Pinacoteca Nazionale, che raccoglie opere di artisti del calibro di Giotto, Raffaello, Carracci, e l’Archiginnasio di Bologna, sede dell’antica Università.
Lungo le antiche vie e gli infiniti portici, una meraviglia del tutto inattesa sono poi i canali risalenti al XII secolo e visitabili anche nei percorsi sotterranei.
Un ricco patrimonio di opere artistiche è racchiuso nei suoi numerosi Musei e Gallerie così come nei molteplici edifici religiosi tra i quali primeggiano il Complesso di Santo Stefano; quello di San Domenico che custodisce l’arca marmorea con le spoglie del Santo, opera di Nicolò dall'Arca con sculture di Michelangelo, e infine Santa Maria della Vita, che vanta un altro capolavoro di Nicolò dall'Arca, il gruppo plastico della Pietà. Da visitare, infine, la Pinacoteca Nazionale, che raccoglie opere di artisti del calibro di Giotto, Raffaello, Carracci, e l’Archiginnasio di Bologna, sede dell’antica Università.
Sulla tavola
Bologna è sinonimo di enogastronomia. Mortadella, ``ragù alla Bolognese``, tortellini, lasagne, tagliatelle, bollito, certosino, sono solo alcuni dei prodotti che l’hanno resa famosa nel mondo insieme alle mitiche sfogline, i cui corsi di cucina sono frequentati da visitatori di ogni continente. Altrettanto noti sono i Vini DOC dei Colli Bolognesi, fra i quali il tipico Pignoletto.
Per divertirsi
La città pulsa di vita di giorno e di notte nelle numerose osterie, teatri, gallerie, librerie, piazze e negozi. Nelle suggestive stradine adiacenti Piazza Maggiore, dove si snoda tra botteghe di prodotti tipici il vivace e pittoresco mercato del Quadrilatero, i più golosi non possono rinunciare ad una sosta nel più antico e rinomato laboratorio di cioccolato della città e all’aperitivo in un'antica enoteca.
Scopri i nostri appartamenti a Bologna
€0 per notte
Appartamento
3 Adults
43 m²
In Centro a Bologna
€0 per notte
Appartamento
3 Adults
43 m²
In Centro a Bologna
€0 per notte
Appartamento
3 Adults
39 m²
In Centro a Bologna
Scopri i nostri appartamenti a Modena
Prossimi al centro storico della città, confortevoli e di design, comodi a tutte le principali vie di comunicazione della città!